SEO Local

Posizionati attraverso
query geolocalizzate

SEO local: come funziona

Sono molti i brand presenti sul web che operano in una area geografica ben definita e, soprattutto per loro, implementare una strategia di posizionamento sui motori di ricerca è fondamentale per intercettare query geolocalizzate.

Google, già dal 2014, ha deciso di rispondere positivamente a questa esigenza, sviluppando Google My Business (GMB), il punto di riferimento per qualsiasi azienda che voglia gestire la propria presenza online sul motore di ricerca e su Google Maps.

In una strategia digitale di SEO local, la gestione professionale di una scheda Google My Business rappresenta un’opportunità fondamentale per intercettare utenti, trasformandoli in clienti.

Quali vantaggi offre la
scheda Google My Business

Ogni impresa, soprattutto se radicata sul territorio, dovrebbe possedere una scheda Google My Business, per fornire agli utenti una panoramica dettagliata di tutte le attività e le caratteristiche dell’azienda stessa.

All’interno della scheda Google My Business, infatti, è possibile inserire una serie di dati fondamentali per il consumatore: il nome dell’azienda ed eventuale pay-off, una breve descrizione delle attività svolte, immagini esemplificative e coinvolgenti, il link al sito web ufficiale e a profili social.

Secondo una ricerca realizzata da BrightLocal, piattaforma dedicata al marketing locale, il 64% dei consumatori si serve della scheda Google My Business per reperire indirizzo, numero di telefono e orari di apertura di un’attività, oltre a consultare recensioni di clienti che già sono entrati in contatto con l’azienda. 

i Vantaggi di una seo local

Una preziosa opportunità per accrescere la visibilità della propria azienda, differenziandola dai principali competitors del settore che, soprattutto a livello locale, può garantire il successo di un’attività.

Un modo per accrescere il numero di recensioni. Le persone si fidano delle opinioni altrui: la possibilità di ricevere pareri circa la qualità dei prodotti o dei servizi offerti contribuisce ad accrescere l’affidabilità di un’azienda.

Uno strumento per collezionare dati strategici, che possono rivelarsi fondamentali nelle strategie di marketing. Tra gli insights più utili ricordiamo la modalità tramite la quale le persone arrivano sulla scheda.

Perché affidare la strategia di SEO Local a dei professionisti

Come per ogni attività svolta sul web, non è sufficiente aprire e sviluppare una scheda Google My Business inserendo i dati base. Per ottenere nuovi contatti, è necessario mettere in atto una serie di strategie SEO Local che siano sviluppate e ottimizzate nel tempo, che permettano agli utenti di capire nel dettaglio l’offerta proposta, i valori e la qualità dei propri prodotti.

SEO Local per
dispositivi mobile

Sono 49 milioni gli italiani che ogni giorno navigano sul Web. Ma il dato ancor più interessante è che il 99% di noi accede da smartphone. Insomma, sono i dispositivi mobile a farla da padroni: non a caso, dagli inizi del XXI secolo a oggi, la curva dell’utilizzo di smartphone e tablet per la ricerca di informazioni su Internet è in costante crescita. Proprio per questa ragione, nella strategia di SEO Local bisogna includere anche la Mobile SEO, una serie di tecniche volte a ottimizzare le pagine web per le ricerche mediante dispositivi mobili.

Affidarsi ad un’agenzia di consulenza strutturata come Spada Media Group ti dà la possibilità di far crescere il tuo business, realizzare promozioni emozionanti, rafforzare il tuo brand e creare delle community per interagire con i tuoi clienti.

Cos’è il Mobile SEO e come metterlo in pratica

In sintesi, il Mobile SEO comprende una serie di interventi che consentono di ottimizzare un sito web per gli utenti che utilizzano smartphone e tablet. Per rendere un sito mobile-friendly sono diversi i fattori da considerare (e le opzioni tra cui scegliere). Tra questi:

Affinché un sito sia facilmente fruibile da qualsiasi dispositivo, occorre che il suo layout si adatti senza problemi a qualunque modello di smartphone o tablet. Un sito web con un design responsive si adatta alle dimensioni dello schermo del dispositivo utilizzato dall’utente, mantenendo invariato sia l’URL sia il codice HTML. Chi ha già a disposizione un sito responsive non deve fare altro che aggiornarlo e mantenerlo, senza particolari preoccupazioni di nessuna sorta. Chi, invece, ha un sito ormai datato, sviluppato principalmente per una fruizione da desktop, dovrà mettere in conto un restyling, per facilitare la navigazione da mobile: solo così è possibile incrementare il traffico, le vendite e il successo dell’azienda in ambito digitale.

Non solo design responsive. A seconda del tipo di attività, è possibile optare per un design dinamico, per offrire un’esperienza personalizzata agli utenti che accedono a un sito tramite dispositivo mobile, in base alle query di ricerca. Il design dinamico, tuttavia, prevede una complessità tecnica non indifferente e, soprattutto, la necessità di frequenti aggiornamenti. Un sito web così sviluppato presenta un unico URL che genera diverse versioni HTML a seconda della tipologia di dispositivo utilizzato dall’utente: in questo modo è possibile diversificare un sito web in modo dinamico, con un’ottimizzazione specifica per i vari dispositivi.

Tra le pratiche più comuni del Mobile SEO è inclusa anche la creazione di un URL specifico per la versione mobile-friendly di un sito. Occorre in questo caso tenere in considerazione aspetti positivi e negativi: avere due URL distinti per uno stesso sito web richiede più lavoro in termini di mantenimento ma, di contro, permette di offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione tramite i propri smartphone e, soprattutto, non comporta la necessità di ridisegnare il sito web principale progettato a suo tempo per desktop.

La qualità dei contenuti rappresenta un requisito indispensabile per un’efficace strategia SEO. Quando si parla di dispositivi mobili, tuttavia, può insorgere una difficoltà, direttamente legata all’esigenza di rendere maggiormente fruibili i contenuti da smartphone e tablet: come alleggerire i testi senza perdere di qualità? Per superare il problema senza diminuire il valore delle pagine è necessario puntare sulla sintesi. Dalla meta-description all’URL, fino ai titoli e ai paragrafi: tutto dev’essere più breve, ma allo stesso tempo curato in ogni particolare. I contenuti di un sito mobile-friendly, inoltre, devono essere strutturati in modo da riuscire a interessare anche un pubblico generalmente poco attento. 

Perchè scegliere
Spada Media Group

Spada Media Group può sostenerti nell’avvio del tuo progetto SEO mettendo al servizio del tuo brand un team di professionisti preparati e qualificati, la cui formazione è sempre in continuo aggiornamento, composto da:

  • Account Manager: è la figura di riferimento per il cliente e si occupa di gestire tutte le fasi operative necessarie all’avvio di un progetto SEO, facendo da tramite tra cliente/area commerciale/SEO specialist.
  • SEO Specialist: lo specialista che si occupa dell’ottimizzazione dei siti web o di applicazioni mobile all’interno dei motori di ricerca, Google in primis, in modo da migliorarne il posizionamento organico.
  • Link Builder Specialist: è un professionista esperto di tecniche di ottimizzazione off-site e si occupa della creazione di link di valore da inserire all’interno del sito, con l’obiettivo di migliorarne il “valore” recepito da Google e i motori di ricerca.
  • Copywriter: si occupa della stesura dei contenuti testuali in chiave SEO.

TUTTI I SERVIZI DI CONSULENZA SEO

Se ancora non hai trovato quello che cercavi scopri tutti i servizi di consulenza SEO / Con l’aiuto dei nostri specialisti troverai la strategia più adatta al tuo brand.