Campagne Lead Generation

Crea la tua Campagna Lead Generation
con Google Ads

Creare una campagna Lead Generation efficace con Google Ads

Fare pubblicità online non è un lavoro per tutti: il web, infatti, offre infinite potenzialità, ma bisogna avere delle specifiche competenze per poterle sfruttare al meglio.

Per creare le campagne lead generation, Google ci offre uno strumento specifico: Google Ads. Conoscerlo è importantissimo se si vuole elaborare una strategia di marketing e catalizzare l’interesse di nuovi possibili clienti.

Per organizzare una campagna efficace con Google Ads e fare lead generation è importante rivolgersi ad esperti del settore, che seguiranno determinati step.

Come ottenere nuovi
contatti in target

Uno degli obiettivi principali di una campagna pubblicitaria online consiste nel fare lead generation, ossia ampliare la rete di contatti al fine di accrescere il bacino dei potenziali clienti interessati a determinati prodotti o servizi.

Ottenere nuovi contatti può essere utile, soprattutto se abbiamo un e-commerce, perché ci permette di aumentare le possibilità di vendere.

Quando si fa lead generation non si acquisiscono contatti casuali, ma in target con il settore d’interesse, in modo che ci possano essere risultati concreti. Per riuscirci però bisogna analizzare bene il mercato e proporre un tipo di comunicazione in target, utilizzando un linguaggio persuasivo e offrendo dei vantaggi. 

Tutti gli step per fare
campagne di lead generation

1. target

Non si può vendere un servizio senza sapere a chi ci si rivolge. La definizione di un target specifico rappresenta dunque una premessa imprescindibile per pianificare una campagna di successo, operazione fattibile tramite Google Ads.

2. competitor

Per realizzare una campagna di lead generation originale è importante studiare il comportamento dei competitor. Possiamo capire quali sono i loro punti deboli, così da utilizzarli a nostro favore per farli diventare dei punti di forza.

3. content

Senza una comunicazione efficace, anche l’esperto di marketing più bravo può trovarsi in difficoltà a far decollare una campagna. L’obiettivo di un annuncio consiste nel riuscire a catturare l’interesse degli utenti con keyword pertinenti.

4. KPI

Prima di progettare una campagna bisogna capire quali sono gli obiettivi, ovvero i risultati che si vogliono raggiungere. In base all'obiettivo, si utilizzerà un certo tipo di comunicazione e gli utenti verranno direzionati in una pagina che possa soddisfare tutti i requisiti.

5. conversioni

Per capire se una campagna pubblicitaria con Google Ads sta effettivamente avendo successo, è necessario monitorare le conversioni. A proposito di attività di monitoraggio, è anche opportuno definire quali sono i KPI di riferimento (cioè gli indicatori chiave di prestazione).

6. landing page

Un annuncio pubblicitario riscuote maggiore successo se linkato a una specifica landing page, che oltre a essere immediatamente fruibile per l’utente, deve anche essere ottimizzata. Questo significa che deve rispettare determinati requisiti SEO.

Perché scegliere
Spada Media Group

Per realizzare delle campagne Google Ads efficaci è necessario utilizzare dei software professionali e fare leva sulle conoscenze e sull’esperienza maturata nella gestione di molti progetti.

Spada Media Group, essendo un’agenzia certificata Google Premier Partner, può garantire un settaggio adeguato, un monitoraggio continuo e una gestione di campagne crossmediali on-site e off-site. 

Il team d’agenzia è composto da specialisti di comunicazione, marketing, ma anche da Google Ads specialist, content specialist ed esperti di web reputation, che saranno in grado di fornirti una consulenza completa e approfondita. Contattaci per maggiori informazioni.

servizi di CONSULENZA google ads

Scopri tutti i nostri servizi di consulenza Google ADS con l’aiuto dei nostri specialisti
selezioneremo la strategia più adatta alla tua attività