Campagne Display Google ADS

Utilizza le Campagne Display Google Ads
nella tua strategia di marketing

Campagne display Google Ads

Viviamo in una società dominata dall’immagine: tramite i nostri dispositivi possiamo vedere ogni giorno tantissimi contenuti. Tra questi troviamo gli annunci display, ovvero dei blocchi pubblicitari che appaiono nel momento in cui si sta leggendo un articolo su una pagina web, guardando un video su YouTube o utilizzando un’applicazione mobile.

Gli annunci display sono veicolati tramite la rete display di Google, in grado di raggiungere fino al 90% degli utenti di Internet. Attenzione però. Questi tool sono un’arma a doppio taglio: se da un lato consentono di dare visibilità al proprio brand a migliaia di consumatori potenzialmente interessati ai prodotti e/o ai servizi offerti, dall’altro ricorrendo al fai da te è facile andare fuori target, rendendo vani tutti gli sforzi messi in campo per costruire la tua campagna pubblicitaria.

Rete Display e Rete di Ricerca

Per poter capire bene come funzionano le campagne display Google Ads, è bene fare un piccolo confronto con l’altra grande rete utilizzata per fare pubblicità su Google: la rete di ricerca. Si tratta di un canale prezioso per dare visibilità alla propria azienda perché consente di intercettare i bisogni dell’utente mentre sta digitando su Google una query di ricerca. 

Al contrario, per gli annunci display non funziona così: essi vengono proposti agli utenti mentre stanno consumando altri contenuti della rete e non mentre cercano attivamente un determinato prodotto o servizio. Questi annunci appaiono mentre si sta visualizzando un contenuto, senza recare alcun disturbo. 

Affidarsi ad un’agenzia di consulenza strutturata come Spada Media Group ti dà la possibilità di far crescere il tuo business, realizzare promozioni emozionanti, rafforzare il tuo brand e creare delle community per interagire con i tuoi clienti.

Perché investire nelle campagne display Google Ads?

Gli annunci display possono essere vantaggiosi per diversi motivi, in primis per la necessità di distinguersi dai competitor. Grazie al potere delle immagini, le campagne display di Google Ads permettono di fissare nella mente dei potenziali clienti le caratteristiche di un brand, diverse da tutti i concorrenti dello stesso settore di mercato. 

Le campagne display servono anche ad attrarre gli utenti, facendoli tornare sul sito anche dopo aver visualizzato l’annuncio. Spesso, infatti, le conversioni non sono immediate: se per esempio appare un annuncio display mentre si sta guardando un video su YouTube, l’utente difficilmente abbandonerà la visualizzazione per fare un acquisto, anche se clicca sull’annuncio stesso. Tuttavia, se quest’ultimo è ben fatto, c’è qualche possibilità che l’utente torni sul sito in seguito e acquisti un prodotto.

Le campagne display Google Ads non sono tutte uguali, ne esistono di diversi tipi e vanno scelte a seconda degli obiettivi. Tra le campagne più utilizzate ci sono quelle personalizzate in base a una selezione del pubblico per affinità. Vengono realizzate in base ad un segmento di target preciso. In base agli interessi mostrati sul lungo termine, come per esempio le persone che seguono costantemente specifici blog o forum, viene creato un pubblico personalizzato. Di seguito vediamo le altre.

Vengono realizzate allo scopo di far tornare gli utenti su un sito dopo che l’hanno già visitato. Si tratta di un modo efficace per creare un legame con il proprio pubblico, imprimendo nella mente degli utenti l’immagine del proprio brand.

Consentono di delineare un profilo il più preciso possibile del target di riferimento, in modo da creare annunci mirati e massimizzare l’efficacia.

Si basano sul principio per cui è l’inserzionista a scegliere su quali siti pubblicare gli annunci pubblicitari. Così facendo, si riescono a targettizzare meglio gli spazi in cui fare pubblicità, aumentando le potenzialità degli annunci display.

Si basano su segmenti di pubblico In-Market e trovano la loro ragion d’essere nelle intenzioni d’acquisto espresse dagli utenti.

Vengono costruite cercando siti in cui inserire gli annunci display a partire dalla ricerca di parole chiave.

Sono realizzate in base alle preferenze dell’inserzionista, che seleziona gli argomenti trattati nei siti dove appariranno gli annunci display.

Perché scegliere
Spada Media Group

Per realizzare delle campagne Google Ads efficaci è necessario utilizzare dei software professionali e fare leva sulle conoscenze e sull’esperienza maturata nella gestione di molti progetti.

Spada Media Group, essendo un’agenzia certificata Google Premier Partner, può garantire un settaggio adeguato, un monitoraggio continuo e una gestione di campagne crossmediali on-site e off-site.

Il team d’agenzia è composto da specialisti di comunicazione, marketing, ma anche da Google Ads specialist, content specialist ed esperti di web reputation, che saranno in grado di fornirti una consulenza completa e approfondita. Contattaci per maggiori informazioni.

servizi di CONSULENZA google ads

Scopri tutti i nostri servizi di consulenza Google ADS con l’aiuto dei nostri specialisti
selezioneremo la strategia più adatta alla tua attività