LinkedIn è il social network professionale più conosciuto al mondo e rappresenta uno strumento molto importante per aziende e professionisti che vogliono mettersi in evidenza, confrontarsi e accrescere le proprie skill. Ad oggi, quindi, per una realtà che vuole affermare la propria presenza digitale risulta fondamentale scoprire come creare una pagina LinkedIn per azienda e sfruttarla al meglio. In questo articolo, capiremo perché ciò è fondamentale per qualsiasi società che voglia restare al passo con i tempi.
Cos’è una pagina LinkedIn per azienda?
Le pagine LinkedIn aziendali rappresentano un importante biglietto da visita della propria azienda. Sono uno spazio in cui raccontarsi, posizionarsi sulla piattaforma e migliorare il proprio employer branding agli occhi degli utenti.
Creando una pagina aziendale potrai cominciare a costruire il tuo marchio aziendale sulla piattaforma, coinvolgendo potenziali candidati di qualità. Oggi la reputazione online di un datore di lavoro conta tanto quanto il lavoro che offre: posizionarsi su LinkedIn potrebbe essere una grossa arma in più per cercare nuovi validi dipendenti o collaboratori.
Una pagina aziendale, quindi consente alla tua azienda di:
- comunicare;
- presentare servizi/prodotti;
- reclutare persone tramite offerte di lavoro;
- raccogliere follower;
- fare lead generation tramite le sponsorizzazioni di LinkedIn Ads.
Come si crea una pagina LinkedIn per azienda?
Aprire una pagina aziendale su Linkedin è molto semplice: per attivarla devi necessariamente possedere già un profilo personale e almeno un collegamento. Per farlo bisogna cliccare la voce “Lavoro” che trovi di fianco al “Tu” con la tua foto del profilo e selezionare “Crea una pagina aziendale”.
A questo punto, LinkedIn chiede la tipologia di pagina aziendale che si vuole creare:
- Pagina per azienda con meno di 200 dipendenti: la classica pagina aziendale che offre funzionalità standard ma comunque efficaci;
- Pagina per azienda con più di 200 dipendenti: questa tipologia di pagina presenta voci supplementari come alcune voci aggiuntive quali “La mia azienda” e “Pagina Vita”, per incentivare il networking e il coinvolgimento dei dipendenti.
- Pagina vetrina: permette di creare sottopagine per linee di prodotto o servizio e dividere le filiali dalla casa madre. Questa tipologia di pagina, tuttavia, non può essere creata se prima non hai creato una pagina aziendale principale.
- Pagina per un istituto didattico: opzione dedicata a scuole e università che permette di entrare in contatto con studenti e docenti.
Quali vantaggi puoi ottenere con un profilo LinkedIn per la tua azienda?
Abbiamo visto cos’è e come aprire un profilo LinkedIn aziendale, tuttavia, perché dovresti farlo per la tua azienda? Ecco qualche valido motivo.
1. Incrementare la visibilità dell’impresa online
Creare un profilo aziendale su LinkedIn ti permette di far conoscere la tua attività a un maggior numero di persone, migliorare la reputazione e la credibilità. Per fare ciò, è necessario anche integrare alla pubblicazione di post sul social una serie di strategie, come il potenziamento della SEO, la scelta delle parole chiave adatte alla tua attività, la pubblicazione di contenuti di qualità, l’ottimizzazione del sito web aziendale.
2. Creare una rete di contatti professionali
Una descrizione efficace e accattivante della tua impresa, unita alla condivisione di contenuti di qualità, consente di attirare l’attenzione di figure professionali di rilievo per il settore e di altre aziende per stipulare partnership e/o vendere i tuoi prodotti/servizi.
3. Promuovere post sponsorizzati mirati
Grazie a LinkedIn Ads si possono creare post sponsorizzati più performanti, rivolti a un target più specifico di utenti. Ciò comporta maggiori probabilità di trovare utenti davvero interessati alla tua azienda. Inoltre, condividendo contenuti utili e accattivanti su LinkedIn, puoi indirizzare più traffico al tuo sito e trasformare i lead in nuovi clienti.
4. Pubblicare offerte di lavoro
Una delle funzioni principali della pagina LinkedIn aziendale è quella di consentire la pubblicazione di annunci di lavoro per le posizioni aperte in azienda e l’invio di candidature da parte dei lavoratori. Sempre dal profilo aziendale, si possono anche monitorare e gestire le candidature ricevute. Inoltre, i potenziali candidati possono saperne di più sulla tua attività e su com’è lavorare per la tua azienda studiando e analizzando la tua pagina aziendale.
Perché affidarsi a dei professionisti per la gestione della tua pagina LinkedIn?
Per un brand o un’azienda avere dei profili social curati e sempre aggiornati è fondamentale. Il social media marketing offre molte opportunità di business che devono essere supportate da una strategia di comunicazione ad hoc per il settore in cui si opera. A ciò si aggiunge la necessità di ideare, pianificare e pubblicare contenuti, oltre a strutturare una mirata strategia di paid advertising. Di conseguenza, per la gestione della pagina LinkedIn aziendale, tutte queste azioni andrebbero ragionate e pensate nei minimi dettagli. Per questo motivo, sarebbe bene affidarsi a professionisti specializzati capaci di gestire la tua pagina LinkedIn nel migliore dei modi, aiutandoti a raggiungere gli obiettivi prefissati.
In conclusione, LinkedIn è un social network che presenta molte opportunità per le aziende. Tuttavia, come per ogni account social aziendale, non è facile gestire la pagina nel migliore dei modi senza una preparazione adeguata alle spalle e il supporto dei professionisti. Per questo motivo, un’agenzia certificata LinkedIn Marketing Partner come Spada Media Group potrebbe essere la scelta ideale se vuoi sfruttare tutto il potenziale di LinkedIn.
Se hai bisogno di maggiori informazioni o vuoi ricevere una consulenza gratuita da parte dei nostri specialist, compila il form in fondo alla pagina.