Meta cos’è: quali scenari per il marketing

Meta cos'è - Spada Media Group
Indice:

Meta cos’è? E’ una domanda che ci siamo posti più o meno tutti negli scorsi mesi, quando Mark Zuckerberg, CEO e fondatore di Facebook, ha annunciato il cambio di naming dell’azienda e i progetti futuri riguardanti, appunto, il Metaverso. In questo articolo, andremo ad analizzare cosa si intende con questo concetto e come potrà rivoluzionare il mondo del marketing.

Meta cos’è: la società quotata in Borsa e il concetto di Metaverso

Innanzitutto, Meta è il nuovo nome dell’azienda precedentemente conosciuta come Facebook, proprietaria, oggi, delle piattaforme social Facebook, Instagram e WhatsApp, nonché del brand Oculus. Il nuovo nome, oltre a cercare di cancellare i problemi con le varie agenzie regolatrici e le polemiche sulle rivelazioni dei Facebook Papers, mostra anche la volontà dell’azienda di guardare al Metaverso per il prossimo futuro.

Tuttavia, il concetto di Metaverso non è nuovo al mondo occidentale. Infatti, si tratta di un termine coniato da Neal Stephenson in Snow Crash (1992), libro di fantascienza cyberpunk in cui viene descritto come una realtà virtuale condivisa tramite Internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar. Insomma, una sorta di realtà virtuale e parallela visitabile dagli utenti.

Meta cos’è: la promessa di Facebook

Quando lo scorso ottobre Mark Zuckerberg ha annunciato la nascita di Meta, ha dichiarato: “Il Metaverso sarà il successore di Internet mobile. Saremo in grado di sentirci presenti come se fossimo proprio lì con le persone, non importa quanto siamo distanti. Saremo in grado di esprimerci in nuovi modi gioiosi e completamente immersivi. Oggi siamo visti come una società di social media, ma nel nostro DNA siamo un’azienda che costruisce tecnologia per connettere le persone e il Metaverso è la prossima frontiera proprio come lo era il social networking quando abbiamo iniziato.”

Insomma, secondo i suoi piani, il Metaverso non sarà un recinto chiuso all’interno di una social network: sarà, piuttosto, una versione più evoluta di Internet, capace di consentire la nascita di siti web e e e-commerce sullo stesso.

Il Metaverso di Facebook darà l’opportunità agli utenti di partecipare a un viaggio immersivo che cambierà il loro modo di socializzare, lavorare, fare acquisti, giocare e interagire con l’ambiente che li circonda. Questo perché Meta farà di tutto per rendere il più reale possibile la partecipazione all’esperienza. Infatti, gli utenti potranno essere da una parte all’altra della Terra ma organizzare un incontro con un amico, partecipare ad eventi, interagire con i colleghi senza essere di persona sul posto di lavoro, ecc.

In pratica, mettere in contatto le persone: ciò che idealmente è stato l’obiettivo alla nascita della piattaforma di Mark Zuckerberg.

Meta cos’è: come cambia il rapporto fra brand e utenti

Questo nuovo mondo fruibile attraverso la realtà virtuale comporterà un grande cambiamento nel rapporto fra brand e utenti. Infatti, per le aziende, fare marketing e sviluppare e-commerce significherà progettare idee ed esperienze sempre più immersive e coinvolgenti per gli utenti, rafforzando ancora di più l’importanza della user experience.

Ciò porterà ad accorciare sempre più le distanze tra brand e clienti: ad esempio, il lancio di un nuovo prodotto sul mercato potrebbe realizzarsi all’interno di uno spazio virtuale apposito con accesso esclusivo, creato appositamente nel Metaverso.

Quali opportunità per il marketing nel Metaverso?

Compreso che il Metaverso sarà un insieme di luoghi digitali che offrono agli utenti l’opportunità di immergersi in un mondo virtuale, quali risvolti ci saranno nel marketing?

Sicuramente, i creators si troveranno ad affrontare e a dover progettare un nuovo modo di interazione e comunicazione, non solo con i loro consumatori ma anche con gli altri influencer. Avendo a loro disposizione dati più precisi, gli inserzionisti potranno accedere a un livello di targeting completamente nuovo.

Fra i principali cambiamenti, anche lo storytelling, che dovrà diventare completamente in 3D. Questo perché per coinvolgere e fidelizzare gli utenti si dovranno studiare nuove modalità pubblicitarie ad hoc create per amalgamarsi in maniera fluida al Metaverso.

Altro aspetto interessante, sarà la nuova tendenza di posizionamento SEO: bisognerà, infatti, iniziare ad analizzare come farsi trovare per primi nel Metaverso. Secondo quanto è stato diffuso, grazie a una replica all’interno del database, le aziende potranno presentare informazioni e prodotti pertinenti in base alla geolocalizzazione dell’utente.

Essenziale, poi, il concetto di gamification: ​​interagire in uno spazio tridimensionale virtuale in cui gli utenti possano teletrasportarsi e fare esperienze aumenta notevolmente il ventaglio di azioni, reazioni e idee che possono scaturire dall’interazione con gli altri.

Perché affidarsi ad un’agenzia

Come abbiamo visto, il Metaverso rappresenta un concetto ancora poco conosciuto, ma con ampi margini di manovra per quanto riguarda il mondo del marketing. Essendo la prossima grande frontiera del mondo digital, risulterà molto importante giocare d’anticipo e farsi trovare pronti quando questa nuova realtà sbarcherà anche in Europa. Per questo motivo, diviene fondamentale e necessario affidarsi a degli esperti qualificati e sempre aggiornati per capire come muoversi in questa nuova realtà e progettare campagne ad hoc.

In questo senso, un’agenzia come Spada Media Group risulta molto utile in quanto formata da specialisti in continua formazione che saranno in grado di progettare la strategia più adatta alle vostre esigenze.

Facebook
LinkedIn

CONTATTACI

Se necessiti maggiori informazioni, non esitare a contattarci.
Richiedi una consulenza e un preventivo gratuito ai nostri specialist.