La SEO (Search Engine Optimization) è l’insieme delle attività di ottimizzazione effettuate su di un sito web volte ad ottenere un buon posizionamento organico/naturale sui principali motori di ricerca al fine di ottenere maggiore visibilità e un aumento del volume di traffico web organico.
In genere, una buona consulenza SEO prevede interventi mirati in 3 principali aree: SEO on-site (azioni tecniche sul back-end e attività sui contenuti del sito); SEO off-site (creazioni di link esterni al proprio sito, con attività di link building e digital PR); Blog (redazione di articoli in chiave SEO, da pubblicare sul sito).
L’avvio e la realizzazione di un progetto SEO prevedono competenze, precisione e una grande forza lavoro, al fine di ottenere i risultati sperati. Di conseguenza, i prezzi di una consulenza SEO non possono essere fissi, ma variano (anche se non troppo) in base al progetto da poche centinaia a qualche migliaio di Euro.
Consulenza SEO: ottimizzazione e posizionamento
In generale, una buona strategia SEO è composta da 2 fasi:
- Ottimizzazione SEO: si occupa di migliorare un sito dal punto di vista di performance, struttura, ecc. Deve essere necessariamente fatta in fase iniziale, perché senza un sito ben ottimizzato non si può sperare di vederlo fra i risultati di ricerca Google,
- Posizionamento SEO: è molto complesso tanti fattori. In generale si può migliorare tramite: pubblicazione di contenuti – articoli con immagini – che siano SEO-friendly e portino reale valore aggiunto all’utente; strategia di link building che aumenta l’autorevolezza del sito, pubblicando articoli su portali autorevoli e principalmente correlati. Questa solitamente è l’attività più costosa della SEO, anche perché deve essere continuativa. Infatti, al fine di ottenere buoni risultati è necessario attuarle per almeno 4-6 mesi.
Il servizio di ottimizzazione SEO include, fra gli altri: SEO audit, ottimizzazione codice, ottimizzazione struttura del sito, ottimizzazione on-site, ottimizzazione permalink, miglioramento velocità, ottimizzazione immagini, miglioramento UX, ottimizzazione links, analisi parole chiave, analisi backlinks, analisi competitor, ottimizzazione Google My Business, ecc.
Il posizionamento SEO, invece, richiede creazione strategia di link building, scrittura articoli da pubblicare, scelta di siti autorevoli su cui pubblicare, contatti con i webmaster dei siti, pubblicazione degli articoli con link al sito.
Consulenza SEO prezzi: copywriting e link building
Una delle principali sfide riguarda il SEO copywriting, ovvero la stesura di testi in ottica SEO, ottimizzati per i motori di ricerca, ma che sappiano soddisfare le esigenze degli utenti.
Infatti, affinché un articolo abbia davvero successo sul web, deve suscitare l’interesse del lettore. Il focus, quindi, consiste nel trovare il giusto equilibrio fra contenuti capaci di persuadere gli utenti e contenuti che strizzano l’occhio ai motori di ricerca.
Il SEO copywriting è una pratica indispensabile per migliorare il posizionamento sul vostro sito web, perché i migliori contenuti devono essere freschi, interessanti, persuasivi e ottimizzati. Di conseguenza, è consigliatissimo aprire una sezione blog sul proprio sito, dove favorire la pubblicazione di contenuti SEO Oriented.
Altra strategia fondamentale, invece, quella che riguarda la costruzione di una link building, un processo tramite il quale un sito web acquisisce collegamenti ipertestuali (link) da altri siti.
Ciò aiuta molto l’ottimizzazione della SEO, in quanto i motori di ricerca utilizzano i link fondamentalmente per due motivi:
- Scoprire nuove pagine web
- Determinare il posizionamento organico dei siti web nei risultati di ricerca
Gli spider dei motori di ricerca, infatti, eseguono una costante scansione delle pagine web, di cui possono anche aggiungere i contenuti ai propri indici e decidono se una pagina è di qualità sufficiente per essere ben posizionata in relazione alle parole chiave che la riguardano. Per prendere questa decisione, concorrono diversi fattori, tra cui il numero e la qualità di link esterni che puntano a una determinata risorsa.
Ogni link in ingresso può essere considerato come una sorta di voto di fiducia da parte di una pagina ad un’altra: tuttavia, per migliorare il proprio posizionamento sui motori di ricerca è fondamentale inserire link esterni solamente se rispettano determinati requisiti stabiliti dai motori di ricerca, pena la penalizzazione della nostra pagina o del nostro sito web.
Cosa fa un consulente SEO?
In generale, un buon consulente SEO, nel giro di qualche mese, si occupa di:
- Migliorare il posizionamento del vostro sito sui motori di ricerca (Google, Yahoo!, Bing, ecc.);
- Aumentare il traffico verso il sito web;
- Aumentare le conversioni del sito (compilazione di moduli di contatto, iscrizioni, condivisioni, chiamate, richiesta di preventivi, ecc.);
- Posizionarsi nei primi posti della prima pagina dei risultati di ricerca (SERP) per farsi trovare più rapidamente dall’utente.
Perché scegliere un'agenzia qualificata come consulente SEO
Il processo di ottimizzazione delle pagine dei siti internet aziendali è molto complesso ed articolato: di conseguenza, è fondamentale affidarsi ad un’agenzia SEO competente e professionale, in grado di garantire risultati concreti attraverso un piano di lavoro efficace e trasparente.
In generale, una SEO molto economica può portare al risparmio e a buoni risultati nel breve periodo, ma poi, a lungo andare, può causare diversi danni difficili da riparare. Investire bene nella SEO molto spesso comporta un cospicuo esborso economico in una fase iniziale che, tuttavia, potrà essere agevolmente recuperato nel lungo periodo, grazie ai risultati ottenuti dall’ottimo lavoro.
Spada Media Group può mettere a tua disposizione team di esperti tecnici SEO altamente qualificati e in grado di supportare il cliente a 360 gradi al fine di migliorare il posizionamento del suo sito web.